Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Politiche giovanili

 
 



 
 

REALIZZATO DALL'IPRASE UNO STUDIO COMPARATIVO SULLE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA E IN EUROPA

2010 - Politiche giovanili in Italia ed Europa

Con “Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa” l’orizzonte si amplia oltre confine. Il si tratta infatti di una ricerca comparativa sulle politiche giovanili in Europa per la quale sono stati realizzati degli approfondimenti nazionali in Italia, Germania, Slovenia, Danimarca, Gran Bretagna.

Mentre gli autori stranieri si sono occupati dell’analisi del modello di Youth policy nel paese di riferimento, l’Osservatorio ha provveduto alla ricostruzione di indicatori strutturali relativi ai principali Paesi europei e all’analisi della situazione italiana, profondamente mutata con la nascita di nuovi dispositivi a favore dei giovani, in primo luogo un Ministero ad hoc.

Per il case study relativo all’Italia, nel corso di questo lavoro di analisi documentale e di ricostruzione di alcuni contesti di riferimento, sono stati intervistati diversi osservatori privilegiati provenienti sia da istituzioni sia da associazioni: Ministero per la Gioventù, UPI, ANCI, Rete ITER, etc.

Il testo ripercorre in gran parte l’impianto delle azioni di ricerca. La prima sezione è dedicata all’Italia: dopo un capitolo introduttivo sulla condizione giovanile nel nostro Paese e una rassegna degli atti istituzionali internazionali più significativi (UE, ONU, etc.), sono presentati storia, attori, strumenti, priorità, esperienze delle politiche giovanili che negli ultimi anni hanno vissuto mutamenti significativi a partire dall’istituzione di un primo Ministero ad hoc nel 2006. L’analisi procede percorrendo tre livelli - nazionale, regionale, degli Enti Locali e del Terzo Settore - mostrando la portata innovativa delle più recenti scelte strategiche percorse nel nostro Paese. 

La seconda sezione è dedicata ai case study di approfondimento realizzati in Danimarca, Germania, Gran Bretagna e Slovenia: ciascun capitolo è realizzato da esperti dei Paesi di riferimento e presenta la situazione nazionale con particolare attenzione agli attori, agli ambiti e alle dinamiche di ideazione delle politiche giovanili.

La terza sezione, infine, presenta una sistematizzazione di indicatori e mappe sulla condizione giovanile in Italia e in Europa a partire dai dati diffusi da fonti statistiche ufficiali nazionali ed europee che consente di collocare e confrontare i diversi Paesi a seconda dell’ambito preso in esame.

 


 
 
 
credits | note legali | Intranet | scrivi al gruppo web | Cookie Policy